sabato 3 maggio 2025 - Fai diventare questo sito la tua Home Page Aggiungi questo sito tra i tuoi preferiti Contattaci  
Home page


Home Page > Altre risorse > Archivio > News archiviate > Governo Generale > Memoria storica > 125° Opere Socio Educative

125° Opere Socio Educative
Il primo Orfanotrofio fu inaugurato l'8 settembre 1882

Quest’anno 2007 ricorre il 125° anniversario da quando Sant’Annibale M.Di Francia, nel quartiere Avignone, spinto dallo zelo per la salvezza delle anime, accolse la prima bambina orfana, alla quale, in pochi giorni, se ne  aggiunsero altre. 

In quella circostanza nasceva l’Orfanotrofio Femminile che più tardi, sotto la protezione di S. Antonio di Padova,  sarebbe diventata l’istituzione a vantaggio dei minori in stato di bisogno.

Tale opera era andata maturando nel cuore di Sant’Annibale M. Di Francia di fronte alla situazione dei bambini e delle bambine del quartiere Avignone e a quelli della città di Messina che vagabondavano, esposti a tutti i pericoli, materiali e spirituali. Egli sentiva che la sua attività di evangelizzazione e di promozione umana non era sufficiente a salvarli, ma che era necessario, prima che il male li corrompesse, riuscire a offrire loro un’educazione cristiana per avviarli  “a più civil fortuna”.

L’Orfanotrofio fu inaugurato l’8 settembre 1882, festa della Santissima Bambinella Maria, ed ebbe il nome di Piccolo Rifugio del Cuore di Gesù che poi, per l’arrivo di una statua della Madonna sorteggiata nella parrocchia di Sant’Antonio Abate, venne cambiato in Piccolo Rifugio di Maria Immacolata.

Da allora sono passati 125 anni durante i quali la nostra Famiglia religiosa, sull’esempio del Sant’Annibale M.Di Francia, nostro Padre Fondatore, pur nella diversità dei modi e secondo le realtà locali, ha sempre espresso un attaccamento verso tale opera riconoscendo in essa una peculiare realizzazione del Rogate, a vantaggio della  “gran messe delle future generazioni”.


 Approfondimenti:
 Settore Socio-Educativo 
Vai al dettaglio da Padre Nalin, rcj - 125° Opere Socio Educative-
Mi unisco pertanto cordialmente nel ricordo dell’attività educativa operata in questi 125 anni di storia a vantaggio di schiere innumerevoli di bambine, di ragazze e di giovani, elevando insieme con voi il solenne ringraziamento al Signore che oggi si compie in tutte le vostre Comunità. 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Circolare (125° Opere socio educative)
125 anni per ricordare, per ringraziare il Signore e per rilanciare la missione a favore dei minori in difficoltà.  
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Progetto Amicizia 125
Gemellaggi tra le Case Famiglie e i Centri-Socio Educative


Vai al dettaglio Bacheca
Depliant, logo, sussidio per l'incontro di preghiera - 8 settembre 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Raccolta di Preghiera per il 125°
Dalle Educatrici fdz, educatori laici, volontari... 
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio newsletter
Indirizzata alle Sorelle ed Operatori dell'equipe educativa. Ai Bambini e alle Bambine ai Ragazzi e alle Adolescenti delle Case Famiglia dei Centri Socio-Educativi delle Case per Mamma e Bambini  
Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Scrivi qui il tuo messaggio e-mail
Per ulteriori chiarimenti e per ogni altra neccessità Suor M. Teolinda Salemi (consigliera generale e responsabile del settore Socio Educative) è sempre disponibile per posta e per e-mail oppure telefonare (06.7810239; cell.328.7612443). 
Vai al dettaglio

Torna alla pagina precedente
FDZ - Istituto Figlie del Divino Zelo - Circonval. Appia, 144 - 00179 Roma (RM) - Tel. 06.7802867 - Fax 06.7847201 - fdzarchiviogen@tiscali.it - P.I. 01051501003
Ver. 1.0 - Copyright © 2025 ISTITUTO FIGLIE DEL DIVINO ZELO - Disclaimer trattamento dati personali - Powered by Soluzione-web